ECCO LA STORIA DI CUI SIAMO FATTI
Concerto Otto per Duet
28 dicembre 2012
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Natalino Otto, un concorso canoro che ha visto assegnare la prima edizione del premio Natalino Otto
Collaborazione realizzazione CD Otto per Duet
4 novembre 2012
La presentazione del CD dei Chromatic Duet. Questa volta a Camogli al Cenobio dei Dogi
Otto cento in mostra
23 dicembre 2012
Una mostra di undici giorni tutta dedicata al nostro illustre concittadino! In collaborazione con la Banda Musicale città di Cogoleto
Otto cento in concerto
28 dicembre 2012
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Natalino Otto, un concorso canoro che ha visto assegnare la prima edizione del premio Natalino Otto
Concerto Otto per Duet
4 novembre 2012
La presentazione del CD dei Chromatic Duet. Questa volta a Camogli al Cenobio dei Dogi
Classica After Eight
13 ottobre 2012
MATTEO PROVENDOLA ha eseguito di L.V. Beethoven – Sonata “Les adieux” n. 26 op. 81 a di F. Liszt – Ballata n. 2 in si minore e da “Anni di pellegrinaggio”, 2° anno Italia
tre sonetti del Petrarca
Concerto Otto per Duet
28 settenbre 2012
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Natalino Otto, il Chromatic Duet presenta il CD Otto per Duet.
Collaborazione realizzazione CD Otto per Duet
2012
In occasione del centenario dalla nascita di Natalino Otto i Chromatic Duet (Valeria Bruzzone e Enrico Testa) hanno pubblicato un cd di brani che furono interpretati da Natalino e ACCO ha collaborato alla realizzazione
Cogoleto pARTicolare
27/05 – 03/06 2012
Una mostra fotografica della fotograga Felicia Guastavino e Giorgia che ha esaltato i particolari di Cogoleto
Note su Otto
21 febbraio 2012
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Natalino Otto, con la Provincia di Genova, la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, il Comune di Cogoleto e la collaborazione dell’Associazione Pratozanino, una serata ricca di ricordi e di musica.
Alla serata parteciparono i compianti Giorgio Calabrese e Roberta Alloisio.
Concerto musica Swing
10 dicembre 2011
Due artisti: Laura Mars e Ivano Borgazzi ci hanno trascinato nelle atmosfere del Jazz e dello Swing con omaggi al nostro illustre concittadino Natalino Otto.
Gino Gimaldi i colori dell’arte nell’ombra ..
26 novembre 2011
La conferenza di ANGELA PIPPO si è tenuta con l’intenzione di mantenere viva la conoscenza di questo straordinario pittore, che visse una complicata esistenza diviso fra un’innegabile talento artistico e un doloroso disagio mentale.
Al cospetto delle sue stesse opere è stata indagata la vicenda biografica di Gino Grimaldi dall’esperienza formativa fino al momento in cui tragiche peripezie lo condussero ad essere internato all’interno del manicomio di Cogoleto, occasione in cui la sua arte riuscirà finalmente ad avere l’appagamento espressivo ricercato per un’intera vita.
Petizione tesori Pratozanino
31 ottobre 2011
Una petizione a favore del recupero dei tesori di Pratozanino: Le opere di Gino Grimaldi,; il presepe monumentale e il glicine centenario.
Sottoscritta in presenza dai cittadini di Cogoleto, presso l’Oratorio di San Lorenzo e on line.
L’interesse dimostrato dai sottoscrittori ha fatto si che venisse realizzato una videointervista con Era Superba.
Mostra opere Gino Grimaldi e foto Lidia Giusto
10 – 16 ottobre 2011
Due mostre, distinte, una di un artista che è scomparso nel 1941 lasciando nella chiesa di Pratozanino un ciclo pittorico unico. Parte di esso è stato restaurato ed è stato oggetto di una mostra internazionale: Figure dell’anima.. Le opere restaurate sono custodite presso l’Oratorio di San Lorenzo a Cogoleto e in questo luogo abbiamo condotto i visitatori a ripercorrere la vita di Gino Grimaldi e i significati, evidenti e celati, inserite nelle opere.
Una mostra delle foto di Lidia Giusto. Scatti dall’area di Pratozanino e non solo.
Ceramica. La terra, la forma, il fuoco…
dal 24 al 30 settembre 2011
Una nuova mostra dedicata alla ceramica. Un percorso, attraverso le fasi che portano alla realizzazione di un manufatto in ceramica. Protagonista è nuovamente Brunella Ratto con il marito …………………………………………
La notte bianca
dal 2 al 4 settembre 2011
Una mosta delle opere della pittrice Rosanna Gamberale. Ancora nella sede storica dell’Associazione in via Rati 37.
Per tre giorni un’assidua presenza dei cittadini cogoletesi. Anche per questo evento è possibile averne un “assaggio” cliccando sulla foto della locandina
Cogoleto SI mostra BIS
dal 18 al 24 agosto 2011
La mostra inaugurata con il primo evento A.C.C.O. ha avuto una notevole affluenza di pubblico e, per questo motivo si è deciso di prolungarla con una proroga che ha di fatto deplicato il successo del precedente periodo.
Anche in questo caso, cliccando sulla foto, potrete vedere la pagina dedicata a questo e al precedente evento
Cogoleto SI mostra
dal 9 al 15 agosto 2011
Il primo evento associativo realizzato nella sede storica dell’Associazione. In via Rati 37.
Abbiamo esposto fotografie storiche di Cogoleto fornite da, con la collaborazione dell’Associazione I viaggiatori del tempo (che ce li ha forniti) i vestiti d’epoca, e le ceramiche realizzate da Brunella Ratto..
Cliccando sulla foto potrete vedere la pagina dedicata a questo evento e alla sua proroga