Percorsi tra le
memorie manicomiali

Dall'ex area manicomiale di Pratozanino e non solo

Effebicento

La rassegna dedicata alle celebrazioni del centenario dalla nascita di Franco Basaglia

In occasione del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, figura di spicco della psichiatria italiana e internazionale, prende il via la rassegna Effebicento. Questo evento commemorativo rende omaggio al suo pensiero e alla sua opera attraverso un ricco programma di 13 appuntamenti e due mostre, che si articoleranno in conferenze, spettacoli, letture e presentazioni di libri.

Franco Basaglia ha cambiato radicalmente il concetto di salute mentale, portando avanti una lotta per i diritti delle persone affette da disturbi psichiatrici e contribuendo in maniera determinante alla chiusura dei manicomi con la legge 180 del 1978.

La rassegna vuole offrire un’occasione di riflessione su questo impatto trasformativo e su come Basaglia abbia promosso una riforma del sistema di cura che non si limitasse alla semplice chiusura delle strutture manicomiali, ma includesse anche una profonda trasformazione culturale e sociale del modo di intendere la malattia mentale e la dignità della persona.

L'area manicomiale di Pratozanino

La storia del piu' grande manicomio italiano

Il presepe monumentale

DELL'AREA DELL'EX O.P.P. DI PRATOZANINO

è un fotografo la cui fotografia è rivolta principalmente a quelle aree che sono rimaste bloccate nel tempo, vuote e silenziose ed è usata come veicolo di tutela della memoria, per preservare la vita e la storia di questi luoghi dimenticati.

Dal 2006 sta realizzando una ricerca di conservazione storica delle ex strutture manicomiali nel nostro paese, dedicata solamente agli edifici che non sono stati riconvertiti a diverso uso dopo la legge 180 del 1978, che ha portato alla documentazione fotografica e didascalica di svariate strutture distribuite sul nostro territorio Nazionale.

Il suo lavoro è stato esposto, in spazi pubblici e privati fra Toscana, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Campania.

E’ grazie a lui che la nostra associazione ha deciso di dedicare un settore al recupero delle memorie manicomiali.

La foto che compare all’inizizio della presente sezione è uno scatto di Giacomo Doni

Giacomo Doni

fotografo, archeologo sanitario

Gli eventi di Giacomo a Cogoleto

il continuo e costante impegnonel recupero delle memorie manicomiali

“La società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia.”

franco basaglia