NEWSLETTER

GIUGNO 2025

Benvenuti nella newsletter dedicata agli eventi associativi

GIUGNO 2025

Eccoci alla newsletter delle attività associative A.C.C.O.  tra idee collaudate che tornano e nuove proposte  vi raccontiamo cosa “bolle in pentola” per il mese di giugno:
 

LibrACCO

RASSEGNA DI PRESENTAZIONI LETTERARIE

Un mese ricco per la rassegna letteraria realizzata in collaborazione con il Circolo ARCI Mario Merlo, lo S.P.I. C.G.I.L. e il Mondadori Bookstore di Cogoleto. In programma un ventaglio di titoli variegati, pensati per soddisfare i gusti più diversi.
 
Di seguito i titoli, con date orari e sedi: ricordando anche il titolo di fine maggio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ANCHE L'ULTIMO GIORNO HA IL SUO MATTINO

CHIARA GHIGLIONE

Sant’Orsola di Belleni, o più semplicemente Belleni, è un piccolo borgo appenninico ripopolato grazie a una campagna di affitti agevolati. 
Venti case, una chiesa e poco altro. Tutto intorno boschi di faggi e di castagni, alle spalle la montagna. Ognuno degli abitanti di Belleni – dodici coppie, qualche bambino, una manciata di single e tre ragazze, coinquiline e socie di lavoro – è in fuga dal caos e dalla frenesia della città, trovando in Belleni una comunità unita e solidale, costruita su relazioni a misura d’uomo. 
Quando una delle ragazze, Abril, viene aggredita e violentata, la realtà in apparenza idilliaca di Belleni viene spazzata via. Abril non è in grado di identificare il suo aggressore, rifiuta di denunciare la violenza alle autorità, dice che quello che è successo «è una cosa sua». 
Ma la violenza subita dalla ragazza non può essere solo personale, riguarda tutte le donne di Belleni
Chiara Ghiglione mostra l’inevitabilità di un male che si ripete, ma non le interessa trovare chi il male lo perpetua. Con un linguaggio poetico ma sempre scorrevole si concentra, invece, sulla nascita di una nuova speranza. 
 
Chiara Ghiglione (1972) vive e lavora a Genova, dove insegna lettere in un liceo. Ha pubblicato alcune poesie, incluse nell’antologia Genova. Omaggio in versi (Bertoni, 2019) e i racconti ‘Fa rumore’ (in Folgorazioni, Terre di Mezzo, 2006) e ‘Né bene, né male’ (in Oltre il velo del reale, Meridiano zero, 2022).
 
Con Anche l’ultimo giorno ha il suo mattino, il suo primo romanzo, ha partecipato alla XXXVI edizione del Premio Calvino, ricevendo la segnalazione del Comitato di lettura
Alla serata parteciperà, dialogando con l’autrice, Velia Patrone
  C pre

28 MAGGIO ORE 18:30

PRESSO SPI CGIL - VIA PARENTI 24 - COGOLETO

VIAGGIO NEI COSTUMI SESSUALI

86 paesi tra diritti e divieti trasgressioni e curiosità

PIETRO TARALLO

Si viaggia per conoscere, per fare nuove esperienze, per entrare in contatto con realtà diverse dalla propria anche dal punto di vista sessuale. Questo libro va oltre la palude squallida del turismo sessuale molto praticato da chi vive nei paesi ricchi, a scapito di chi invece consuma la propria esistenza nella miseria e in società sottosviluppate.
Oltre 500 pagine che descrivono il sesso come conoscenza e ricerca gioiosa e vitale del piacere. Senza ombra moralistica e ipocriti tabù. La prima parte affronta 49 Paesi di cui si inquadrano i diritti delle donne e della comunità LGBTQIA+, la situazione sociale che vivono (femminicidi, violenze di genere e prostituzione compresi) e anche l’impegno sociale e civico delle associazioni che li difendono. In questi Paesi sono inseriti racconti fra realtà e fantasia attinenti alla sessualità.
La seconda parte descrive sinteticamente la realtà delle donne, degli omosessuali e dei transgender in altri 37 Stati.
L’opera polisensoriale è completata da un dizionario ragionato delle parole del sesso, da un elenco di libri, siti, blog, film
consigliati e da fotogallery con oltre 1300 immagini, fruibili tramite la App Vesepia.
 
Pietro Tarallo, (Firenze 1941), vive a Pieve Ligure (Genova).
Giornalista e scrittore, nomade per vocazione, sedentario per scelta, il suo karma l’ha portato e spesso lo porta ancora oggi a fare la valigia (la più leggera ed essenziale possibile) e partire.
Per conoscere, scrivere, parlare, ricordare, pensare, sognare e fotografare il mondo da oltre 50 anni. Ha scritto oltre 80 libri e reportage per riviste e quotidiani. Ha pubblicato fra l’altro Monasteri in Italia (Touring Club 2013), Persone. Protagonisti 1980-2014 (Il Canneto 2014), Giro del Mondo in 80 paesi (Polaris, 2019), Saudade de Portugal (Porto Seguro, 2022), Gianni Calcagno. Una vita in salita (Alpine Studio, 2022) e Filippine, il sorriso dell’Asia (Guide Moizzi, 2024).
Ha vinto numerosi premi giornalistici italiani e stranieri. Organizza dal 2007 Il Salotto del Viaggiatore, incontri dove racconta i suoi viaggi e quelli dei suoi ospiti. Ha realizzato soggetti e sceneggiature di documentari per Canale 5, Rai Tre e TV Svizzera Italiana.
Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai e molte altre testate. Dal 2016 al 2022 è stato Presidente NEOS, (neosnet.it), di cui è Presidente Onorario e membro del Direttivo.
Il suo sito è www.pietrotarallo.it
  C 


4 GIUGNO ORE 18:30

PRESSO SPI CGIL - VIA PARENTI 24 - COGOLETO

VITTIMA FINALE

FRANCESCO DE PALO

A Milano quattro uomini (un transessuale, un piccolo imprenditore albanese, uno stimato avvocato e un camorrista) vengono uccisi in città, a poca distanza di tempo e di spazio uno dall’altro e con modalità sempre diverse. Le vittime non hanno nulla in comune tra loro.
Il commissario Vito Tarantino, insieme alla sua Banda (il giovane e sveglio agente Franco De Blasio, la bella e determinata ispettrice Laura Tasseri e l’esperto ma pigro vice commissario Gianni Bardini) dovrà affrontare un caso per lui inedito, forse a caccia di un serial killer o forse alla ricerca di più assassini.
Il coinvolgimento emotivo che sovrasta il commissario nel corso dell’indagine (del quale nessuno dovrà mai sapere niente) renderà molto difficile il suo lavoro. Perché Vito Tarantino è un poliziotto dalla vita privata ricca di soddisfazioni, una moglie amata, due figli adorati e una grande passione per la corsa. Ma non è un santo e certi suoi segreti questa volta rischiano di venire alla luce: sarebbe la fine di una carriera specchiata e di un idillio familiare preso a modello un po’ da tutti.
La soluzione del caso più complicato e, per lui, più pericoloso non riuscirà a garantirgli quella serenità a cui anelava sin dalla scoperta del primo dei quattro omicidi. E la positiva conclusione di un’indagine che ha destato tanto clamore rischia, paradossalmente, di decretare la fine della “Banda Tarantino”.
 
Francesco De Palo
 
Nasce a Ferno (VA) nel 1961. Ha lavorato una vita sui treni, guidandoli e appassionandosene.
Nel tempo libero si è sempre dedicato all’attività politica e per dieci anni è stato anche consigliere comunale a Cassano Magnago.
Francesco coltiva anche la passione per la corsa: ha disputato una ventina di maratone in Italia e all’estero conquistando nel 2019 il titolo di campione regionale lombardo di categoria.
È volontario del “Progetto Scuola Ferrovia” del Dopolavoro Ferroviario di Gallarate che lo porta a incontrare alunni dai cinque anni in su per parlare loro di treni e di vandalismo sui treni e nelle stazioni.
“Vittima finale” è l’ultimo capitolo di una trilogia che comprende “Vittima perfetta” (premiato nel 2022 a Lerici da “Percorsi letterari dal golfo dei poeti di Shelley e Byron”) e “Doppia vittima”: tre gialli in cui il commissario Vito Tarantino e la sua Banda sono i protagonisti di tre diverse storie che si possono leggere indipendentemente una dall’altra.


13 GIUGNO ORE 18:00

PRESSO SPI CGIL - VIA PARENTI 24 - COGOLETO

LA STAGIONE DEL FIGLIO

CRISTINA DOTTO VIGLINO

LA STAGIONE DEL FIGLIO è la storia di un ragazzo di oggi.
Intorno a lui ruotano figure di adulti che, lentamente, si defilano dietro quinte di poca significanza. È un adolescente complicato e sofferente, o forse incredibilmente semplice nel suo articolato dolore, nel suo urlo al mondo che si declina in ferite inflitte al suo stesso corpo e in muri di silenzio. Cammina in bilico su precipizi aperti, impigliandosi a rovi continui e fatiche che sfiancano ogni forza.
Ha due madri, una madre delle carni, una madre dei pensieri. Una madre per partenogenesi, che ne coltiva la mente e lo accompagna nella maturazione emotiva. Una madre biologica, che ne divora ogni respiro con un amore malato.
Nel mezzo, Stefano, operaio prossimo alla cassa integrazione, padre amareggiato e stanco.
Sul palcoscenico della storia si muovono piazze e vicoli genovesi, montagne dell’Alta Via dei Monti Liguri, psicologi, psichiatri, ragazzi adolescenti e quattro protagonisti spezzati, alla ricerca – tutti – di un possibile senso ed equilibrio.
Al termine del viaggio si staglia una figura, una sola silhouette scura contro un orizzonte luminoso: il ragazzo ha trovato la sua strada. 
 
CRISTINA DOTTO VIGLINO è nata e vive a Genova. Counselor professionista e consulente filosofico nel suo studio “Casa maieutica”, collabora da tempo nel settore commerciale
dell’editoria. I suoi precedenti romanzi sono: Maremadre (E/O, 2015) e, apparso in questa stessa collana, E il mio corpo rispose (2023). Tra le sue raccolte di poesia, ricordiamo in particolare II Canzoniere (Passigli, 2022). Tra i diversi riconoscimenti ottenuti, il premio Lanterna d’Argento per l’attività artistico-letteraria e il diploma di cavaliere dell’arte per i meriti ottenuti nell’evoluzione culturale, artistica e sociale. 
 
MARCO PERASSO Al termine di un percorso formativo incentrato sui falsi miti dell’economia neoliberista che mi ha portato a conseguire laurea e master, nel 1998 ho rifiutato con decisione quel mondo e, assecondando la vocazione di gioventù, mi sono immerso del confortevole ambiente digitale della programmazione software.
Preso coscienza del vago retrogusto di insoddisfazione lasciato dal registro razionale, nel 2021 ho conseguito il master in counseling professionale, tappa significativa di un percorso di esplorazione di quel misterioso e talvolta, per me, minaccioso universo delle relazioni umane e di un lavoro introspettivo che mi hanno condotto nell’arcano dei viaggi sciamanici, a scrivere due libri e diverse canzoni, che potete trovare nel blog che curo https://fuoridalsolco.com/
Il contatto con la natura, i miei boschi, i miei gatti e le mie galline si sono rivelati, nel momento presente, la vera missione di vita..
A
 

18 GIUGNO ORE 21:00

MOLO SPECA - COGOLETO

SENTIERI LUMINOSI

CRISTINA POZAR

“Sentieri Luminosi” è una guida per conoscere o riconoscere gli archetipi che abitano ciascuno di noi.
Un “libro-sentiero” che in ogni capitolo presenta una diversa figura archetipica, le sue caratteristiche i suoi doni; suggerisce come riconoscere la loro attivazione in noi per sfruttare al meglio la spinta evolutiva nella crescita personale.
Leggendo, incontrerete caratteristiche che vi appartengono o che ritrovate in chi fa parte della vostra vita familiare, lavorativa, sociale.
Modi di pensare, di affrontare gli eventi felici o difficoltosi in cui gli archetipi fanno sentire la loro voce.
Vi misurerete con personaggi di fiabe, leggende, miti, scoprirete simboli, immagini, testimoni di come ogni archetipo accompagni dalla notte dei tempi la storia umana e trascenda la realtà ordinaria.
Storie che permetteranno di accedere al serbatoio magico e meraviglioso dell’immaginazione, bussole e scorciatoie per raggiungere la vostra Anima, che stimoleranno a porsi Domande Sacre. 
 
Cristina Pozar, classe 1965, nasce a Trieste, ha vissuto a Venezia, Genova e per un lungo periodo negli Stati Uniti. Dal 2004 vive stabilmente a Genova dove lavora per un’associazione nell’ambito della relazione d’aiuto a supporto di pazienti e delle loro famiglie.
E’ counselor professionista ad indirizzo gestaltico integrato, svolge la sua professione privatamente, collabora come tutor degli allievi del corso triennale di counseling presso Centro Gestalt ed è autrice del libro “Sentieri Luminosi”, una guida per avvicinare il lettore all’affascinante mondo degli archetipi che ci accompagnano nelle nostre vite.
Da anni si dedica allo studio delle fiabe e dei loro simboli e le utilizza come strumento di evoluzione personale per sé e per i suoi clienti.
“Le fiabe hanno sempre risvegliato in me suggestioni ed emozioni, permettendomi, anche da adulta di evadere in una dimensione magica, fuori dal tempo ordinario.
Riscoprirle, studiarle, avvicinarmi a loro con nuove chiavi di lettura mi permette di utilizzare i loro insegnamenti, seguire le loro tracce, portarle sul mio sentiero oppure proporle a chi desidera utilizzare i simboli come strumento di conoscenza e crescita personale”.
 

25 GIUGNO ORE 21:00

MOLO SPECA - COGOLETO

LibrACCO torna ad agosto ma a luglio non rimarrete senza libri... info nella prossima newsletter....

Vi anticipiamo intanto i titoli di agosto

06/08/25 Lettere d’amore per chi ne ha bisogno di Viviana E. Gabrini

13/08/25 Taccuino delle molte me di Simona Garbarino

20/08/25 La suggeritrice di Emanuela E. Abbadessa

27/08/25 Black Sam di Davide De Maria

03/09/25 Amici a quattro zampe. Un viaggio nelle emozioni di Antonella Rosola, Emi Ravagnani

10/09/25 Attimi. Haiku sotto il Monviso di Angelo Guarnieri

17/09/25 Il Mare Non Ha Colpe di Paola Zagarella

F.T.A. - Fucina Teatrale A.C.C.O.

FUCINA TEATRALE ACCO

ATTIVITA' TEATRALE

Corsi teatrali, laboratori, didattica

LABORATORI

Si è da poco tenuto l’Extra-ordinario laboratorio “Corpi Narranti” condotti da una, come sempre, superlativa Simona Garbarino! A.C.C.O. esprime sentito ringraziamento alla straordinaria Simona per la magistrale conduzione del laboratorio di pedagogia teatrale e scrittura autobiografica. 

Un’esperienza intensa, ricca di emozione, stupore, bellezza e spunti poetici condivisi con autentica maestria… un vero incanto di talento e passione

Un ringraziamento a tutti i partecipanti per le loro generose e nutrienti condivisioni ❤️

 
 SIMONA GARBARINO
specializzata in pedagogia teatrale, esperta in scrittura autobiografica, raccolta biografica, scrittura immaginativa, consulente per la promozione della letteratura autobiografica, formatrice della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari 
 

SPETTACOLI

 
LUNEDI 9 GIUGNO ALLE ORE 21:00 
PRESSO AUDITORIUM BERELLINI COGOLETO
restituzione del corso teatrale di RAFFAELE CASAGRANDE con regia a cura di Raffaele Casagrande.
 
L’ingresso sarà ad offerta libera e il ricavato verrà utilizzato per finanziare un docufilm sul pittore GINO GRIMALDI
 

NELLA PROSSIMA NEWSLETTER LA PROPOSTA DI UN LABORATORIO TEATRALE RESIDENZIALE………

#CogoLoveMusic IV edizione

#CogoLoveMusic

concorso canoro

il 21 agosto si terrà la IV edizione del concorso canoro #CogoLoveMusic, organizzato da A.C.C.O. , Associazione Marco Rossi APS, Comune di Cogoleto con la collaborazione della Banda Musicale Città di Cogoleto. Scaricate il regolamento e il modulo di iscrizione dalla pagina dedicata: clic sull'immagine di #CogoLoveMusic

rimanete informati

unisciti alla nostra mailing list per rimanere sempre aggiornat* sulle attività associative