il relatore

Al termine dell’incontro Giacomo Calcagno, espero in analisi sensoriali del miele, con una degustazione dei suoi prodotti ci farà scoprire come avvicinarsi all’analisi sensoriale.
DIVERSI RELATORI
Giacomo Doni, Floriana Lunardelli, Chiara Pasetti, Federica Scibetta, Claudio Tosi hanno trattato nuovamente della fragilità umana portando testimonianze concrete. Grande interazione con il pubblico finalmente presente!
DIVERSI RELATORI
Simona Garbarino, Floriana Lunardelli, Federica Scibetti e Claudio Tosi ci hanno parlato delle fragilità umane in generale e riferendosi a specifici casi in cui la fragilità è protagonista
STEFANO PIROLI
Stefano Piroli ci ha parlato del nostro imminente futuro sul nostro pianeta illustrando possibili obiettivi per poter vivere in un pianeta sicuro sano e più giusto.
MARIO CALBI
Mario Calbi, ci ha intrattenuto e ha commentato una passerella di immagini incentrate sulla bellezza dei fiori e delle piante e del loro potere seduttivo per animali, botanici e artisti.
ANTONIO POMARA
Antonio Pomara ci ha affascinato con narrazioni inerenti la criminologia: scienza moderna, intrigante, con orizzonti e prospettive imprevedibili, sparse tra le tappe della sua storia così come tra diversi approcci teorici e metodologici.
CATERINA BRUZZONE
Caterina Bruzzone, fotografa professionista ha esposto e commentato i suoi scatti. La sua massima espressione è nella fotografia del paesaggio: un viaggio attraverso i luoghi, cercando di carpirne forme, colori, tipicità e la magia.
M. DANERI, M. ONETO, G. VACCAREZZA
I relatori hanno condiviso informazioni e piccole strategie che possono esserci d’aiuto per evitare situazioni di pericolo, affrontando inoltre argomenti delicati quali la negazione delle violenze subite da partner con attenzioni morbose.
VALENTINA BOCCHINO
Valentina Bocchino ha intrattenuto il pubblico con una chiacchierata sul giornalismo e sulla comunicazione, tra mezzi tradizionali e nuovi media, fake news, nuove sfide dell’editoria e nuovi modi per fare informazione, soffermandosi in particolare al web.
DANIEL ROSSI
Daniel Rossi ci ha parlato del Sole, dell’incredibile varietà di astri che abitano il cielo, della loro nascita, vita e morte, e delle loro corti di pianeti.
MARIAGRAZIA OLIVERI
Mariagrazia Oliveri ha parlato di benessere globale, con riferimento ad una corretta alimentazione e ad un corretto stile di vita per controllare ed evitare la cosiddetta infiammazione cronica silente di basso grado, ormai riconosciuta come la principale causa di molte malattie anche gravi.
SIMONETTA OTTANI
Simonetta Ottani, archivista incaricata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria
per progetto del Ministero dei beni culturali
“Carte da legare” ci ha raccontato interessanti e toccanti storie di degenti e personale degli ex ospedali psichiatrici di Via Galata e Pratozanino
SIMONA GARBARINO
Simona Garbarino, pedagogista, formatrice, attrice ci ha parlato di come anche il corpo possa “narrare” perché ogni persona è un romanzo, una poesia, una tragedia, un’opera d’arte, una canzone sussurrata, una tela squarciata, una fotografia che ritrae e tradisce il bambino che è stato.
GIACOMO CALCAGNO
Giacomo Calcagno ci ha parlato della vita degli uomini di mare del 1400 attraverso i racconti degli stessi protagonisti: i resoconti di un pellegrinaggio in Terra Santa e di un viaggio d’affari nelle Fiandre. Obbiettivi differenti, mete diametralmente opposte e protagonisti di diversa provenienza geografica e sociale accomunati dalle stesse incertezze, paure e necessità.
STEFANO PIROLI
Stefano Piroli ci ha parlato di come gli atteggiamenti degli umani possano essere indirizzati affinchè la salute del pianeta ne possa giovare per l’interesse dell’intera umanità
DANIEL ROSSI
Daniel Rossi ha illustrato in termini chiari e comprensibili come alcuni concetti basilari della nostra fisica perdono completamentamente di validità se applicati all’estremamente piccolo…..
MASSIMO VENEZIANO
Massimo Veneziano ci ha trattato della prevenzione primaria: dal rallentamento dell’ invecchiamento cerebrale alla riduzione del rischio di demenza.
La prevenzione cognitiva primaria come modello innovativo e nuova frontiera socio-sanitaria per contrastare e rallentare l’invecchiamento cerebrale fisiologico e l’insorgenza delle cerebropatie senili.
DANIEL ROSSI
Daniel Rossi ci ha portato oltre le tre dimensioni conosciute.. Ci ha parlato delle dimensioni superiori. Dimensioni aggiuntive, invisibili, che accorcerebbero le distanze, il tempo e conterrebbero il nostro mondo e…. forse anche altri mondi diversi dal nostro….