
il modo migliore per fare una cosa è farla!
Ci nutriamo di cultura

ECCO LA STORIA DI CUI SIAMO FATTI
OLTRE 1OO EVENTI
STIAMO CARICANDO TUTTI GLI EVENTI CHE SONO STATI DA NOI REALIZZATI DA AGOSTO 2011... CI VORRA' UN PO' I TEMPO MA DA QUESTA PAGINA SI POTRA' RIPERCORRERE TUTTA LA NOSTRA STORIA. TORNATE A VISITARE QUESTA PAGINA E TROVERETE NUOVO MATERIALE
Tutti gli eventi A.C.C.O.
da agosto 2011
I.C.A. – Il teatro
21 ottobre 2016

- 060 -
Lazzaro Calcagno e Sara Damonte, presso la sede del Club Velico Cogoleto, ci hanno parlato del teatro a 360 gradi, affrontando, come indicato nel titolo, sia l’apetto ludico che quello sociale che quest’arte abbraccia.
Gli Over Time
8 ottobre 2016

- 059 -
Gli Over Time, all’Auditorium Berellini hanno portato allegria con due opere di Georges Feydeau: A me gli occhi e Sarto per signora
I.C.A. – Le reliquie
16 settembre 2016

- 058 -
Guglielmo Famà, presso la sede del Club Velico Cogoleto, ci ha parlato del significato storico delle reliquie
Le stelle e il mare
20 luglio 2016

- 057 -
Agnese Caviglia ci ha deliziato il palato con le ue ottime ricette per l’aperitivo che ha preceduto l’osservazione delle stelle guidata da Paola Michelini
I.C.A. – Due eroi a confronto
14 luglio 2016

- 056 -
Giacomo Calcagno, nella consueta sede del Club Velico Cogoleto ci ha presentato due figure storiche: Baldovino IV e Saladino con la passione che lo contraddistingue
Ottovolante
4 luglio 2016

- 055 -
Il numero due di Ottovolante
I.C.A. – GENIale
19 maggio 2016

- 054 -
Achim Scholz Starke ci ha portato nel mondo dei geni e delle proteine
Una pistola come la tua
4 giugno 2016

- 053 -
Francesca e Martina Bruzzone, nella consueta sede del Club Velico Cogoleto ci hanno illustrato la patologia del mal di schiena e indicato procedure per poterlo prevenire
Ottovolante
19 maggio 2016

- 052 -
Il numero uno di Ottovolante
I.C.A. – 30 meraviglie
13 maggio 2016

- 051 -
Mario Calbi, presso il Club Velico Cogoleto ci ha fatto conoscere specie botaniche ai più sconosciute presenti sul territorio di Cogoleto.
I.C.A. – Mal di schiena
8 aprile 2016

- 050 -
Francesca e Martina Bruzzone, nella consueta sede del Club Velico Cogoleto ci hanno illustrato la patologia del mal di schiena e indicato procedure per poterlo prevenire
Ottovolante
21 aprile 2016

- 049 -
Il numero zero del giornalino di Cogoleto denominato Ottovolante
I.C.A. – Climatologia europea
11 marzo 2016

- 048 -
DanielRossi, presso il Club Velico Cogoleto ha proseguito la sua analisi climatologica soffermandosi questa volta sulla Climatologia europea
I.C.A. – L’uso del GPS
12 febbraio 2016

- 047 -
Nella consueta sede del Club Velico di Cogoleto Giovanni Rocca ci ha erudito su come orientarsi e come utilizzare il GPS in montagna.
I.C.A. – Climatologia generale
11 dicembre 2015

- 046 -
Daniel Rossi, presso il Club Velico Cogoleto ha trattato della Climatogolia generale intavolando, al termine della conferenza, una fitta interazione con il numeroso pubblico intervenuto
I.C.A. – Hatshepsut
14 novembre 2015

- 045 -
Piera Mantero Damonte ci ha intrattenuto presso il C.V.C. – Club Velico Cogoleto con la sua Hatshepsut una grande donna sul trono d’Egitto. Una donna riportata alla vita dalle parole di Piera che ha mantenuto viva l’attenzione del numeroso pubblico intervenuto.
Tomaso Molinari Arturo Arnoni
5 novembre 2015

- 044 -
Intervista sull’ex OPP di Pratozanino e sul presepe monumentale realizzato al suo interno a Tomaso Molinari e al Dottor Arturo Arnoni
Stand MIBACT
5 novembre 2015

- 043 -
Presenza di A.C.C.O. allo stand MiBACT della fiera di Genova al salone ABCD formazione e lavoro per parlare di Gino Grimaldi con Daniela Pittaluga e la facoltà di Architettura di Genova.
I.C.A. – Archeologia sanitaria
17 ottobre 2015

- 042 -
Da ottobre 2015 inizia la collaborazione con il C.V.C. – Club Velico Cogoleto (tuttora in vigore) che offre l’utilizzo della sua sede pper la presentazione degli Incontri culturali ACCO. Qui Giacomo Doni con la sua conferenza Archeologia sanitaria dalle persistenze manicomiali alla tutela storica ha trattato di due manicomi Mombello e Pratozanino.
Gino Grimaldi
20 settembre 2015

- 041 -
La seconda versione di Addio mia arte in scena alla sala Botto a Savignone
Gino Grimaldi
19 settembre 2015

- 040 -
La seconda versione di Addio mia arte per perpetuare la conoscenza di Gino Grimaldi.
Auditorium Berellini a Cogoleto sceneggiatura e regia Novella Limite
I.C.A. – Pietro I di russia
11 settembre 2015

- 039 -
Giacomo Calcagno con la sua conferenza Pietro I di russia Anticristo o sovrano illuminato? Ha trattato un periodo di storia con passione ed entusiasmo.
Una tazza di Nepal
4 settembre 2015

- 038 -
Una serata dedicata alla beneficenza, una raccolta fondi per la popolazione nepalese colpita dal terremoto con la presenza del maestro di yoga e guida nepalese Vijaya Adhikari (Visei)
Gino Grimaldi
18 luglio 2015

- 037 -
Una cena per finanziare la nuova versione di Addio mia arte per perpetuare la conoscenza di Gino Grimaldi.
Cuoca d’eccezione Agnese Caviglia e partecipazione dell’autrice e regista dello spettacolo teatrale: Novella Limite
I.C.A. – Cibo e salute
12 giugno 2015

- 036 -
La Dott.ssa Roberta Costanzo con la sua conferenza Mantenersi giovani e sani… mangiando ci ha illustrato come la prima medicina per una buona salute possa essere il cibo scelto con consapevolezza e le abitudini alimentari.
Too much
3 luglio 2015

- 035 -
Daniela Biondo ha presentato il suo libro Too much presso la club house del golf di Lerca. Storie toccanti vissute in prima persona da Daniela e condivise con il nutrito pubblico.
L’amore è sempre =
17 giugno 2015

- 034 -
Un colloquio storico a Cogoleto L’amore è sempre uguale anche quando ci pare diverso. Amore etero, amore omo sono solo sfaccettature di un amore unico.
Ne hanno parlato Don Franco Barbero, Stefania Cartasegna, Paola Rapetti e Marina Costa
I.C.A. – Regia d’opera
12 giugno 2015

- 033 -
Flavio Ambrosini con la sua conferenza La regia d’opera, attualità di un’eccellenza italiana ci ha portato dietro le quinte di un grande teatro d’opera virtuale facendoci vivere la magia della regia d’opera.
I.C.A. – Le stelle
9 maggio 2015

- 032 -
Paola Michelini con la conferenza Imparare ad osservare le stelle ci ha spiegato le tecniche e i metodi con cui anche un neofita può orientarsi nell’ammirare ed individuare gli astri nel cielo
I.C.A. – Il restauro
10 aprile 2015

- 031 -
Marialuisa Carlini con la conferenza Il restauro dell teatro storico di -voltri ci ha parlato del restauro che costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetica e storica in vista della sua trasmissione nel futuro
I.C.A. – Saqqara
6 marzo 2015

- 030 -
Piera Mantero Damonte ci ha affascinato con la sua conferenza Saqqara e la sua piramide trattando di come si sia arrivati alla costruzione di questa prima piramide
I.C.A. – Le crociate
6 febbraio 2015

- 029 -
Guglielmo Famà con la conferenza Le crociate.. oltre le crociate ci ha portato indietro nel tempo trattando delle crociate
I.C.A. – Dietro le quinte
5 dicembre 2014

- 028 -
Daniel Rossi con la conferenza Dietro le quinte delle previsioni meteo ci ha spiegato il criterio con cui vengono effettuate le previsioni meteo comunicando con passione gli argomenti trattati.
I.C.A. – Economia della felicità
24 luglio 2014

- 027 -
Sara Tullo ha inaugurato la fortunata rassegna di incontri culturali acco, in allora denominata metti la cultura a cena, parlandoci di come anche l’economia possa basarsi sulla felicità
Racconti in verticale
23 maggio 2014

- 026 -
La montagna raccontanta da chi la ha vissuta e la vive con rapporto “intimo”: Alessabdro Grillo
Psiche mostra
31 ottobre 2013

- 025 -
Una mostra in cui fotografie, filmati e documenti testimoniano quello cbe è stata la realtà manicomiale nelle epoche passate. Testimonianze che devono essere preservate e diffuse perchè solo la cultura potrà essere un degno contrappasso per tutte le persone che in quei luoghi hanno avuto sofferenza e dolore
Gino Grimaldi
26 ottobre 2013

- 024 -
“Addio mia arte. Gino Grimaldi: I colori dell’arte nell’ombra della follia”
Psiche
26 ottobre 2013

- 023 -
Mostra bibliografica dedicata alla psiche, alle sue patologie e agli istituti manicomiali
Classica After Eight again
20 ottobre 2013

- 022 -
Un nuovo concerto di pianoforte del maestro Matteo Provendola
Il caso Chessman
06 luglio 2013

- 021 -
Il libro di Sergio “Teddy” Di Tonno contro la pena di morte
Il viaggio di Taraffo
23 marzo 2013

- 020 -
“Il Viaggio di Taraffo – da Lisbona a Genova” uno spettacolo musicale che congiunge due città, Genova e Lisbona, sulla scia di una delle numerose tournée musicali di Pasquale Taraffo, chitarrista genovese: una “crociera musicale” in compagnia degli artisti genovesi Claudia Pastorino, Andrea Nicolini, Fabrizio Giudice, che ci conduce nelle sonorità del Fado portoghese e dei brani composti dal Taraffo
Concerto Otto per Duet
28 febbraio 2013

- 019 -
Il tour dei Chromatic Duet arriva a Genova alla Claque in Agorà
Concerto Otto per Duet
27 febbraio 2013

- 018 -
Il tour per la presentazione del CD dei Chromatic Duet continua… questa volta a Lavagna
Concerto Bruti & Boi
29 dicembre 2012

- 017 -
Uno “scioppettante” concerto del gruppo Bruti & Boi con diversi pezzi che furono di Natalino Otto
Otto cento in mostra
23 dicembre 2012

- 016 -
Una mostra di undici giorni tutta dedicata al nostro illustre concittadino! In collaborazione con la Banda Musicale città di Cogoleto
Otto cento in concerto
28 dicembre 2012

- 015 -
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Natalino Otto, un concorso canoro che ha visto assegnare la prima edizione del premio Natalino Otto
Concerto Otto per Duet
4 novembre 2012

- 014 -
La presentazione del CD dei Chromatic Duet. Questa volta a Camogli al Cenobio dei Dogi
Classica After Eight
13 ottobre 2012

- 013 -
MATTEO PROVENDOLA ha eseguito di L.V. Beethoven – Sonata “Les adieux” n. 26 op. 81 a di F. Liszt – Ballata n. 2 in si minore e da “Anni di pellegrinaggio”, 2° anno Italia
tre sonetti del Petrarca
Concerto Otto per Duet
28 settenbre 2012

- 012 -
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Natalino Otto, il Chromatic Duet presenta il CD Otto per Duet.
Realizzazione CD Otto per Duet
2012

- 011 -
In occasione del centenario dalla nascita di Natalino Otto i Chromatic Duet (Valeria Bruzzone e Enrico Testa) hanno pubblicato un cd di brani che furono interpretati da Natalino e ACCO ha collaborato alla realizzazione
Cogoleto pARTicolare
27/05 – 03/06 2012

- 010 -
Una mostra fotografica della fotograga Felicia Guastavino e Giorgia che ha esaltato i particolari di Cogoleto
Note su Otto
21 febbraio 2012

- 009 -
Per le celebrazioni del centenario della nascita di Natalino Otto, con la Provincia di Genova, la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, il Comune di Cogoleto e la collaborazione dell’Associazione Pratozanino, una serata ricca di ricordi e di musica.
Alla serata parteciparono i compianti Giorgio Calabrese e Roberta Alloisio.
Concerto musica Swing
10 dicembre 2011

- 008 -
Due artisti: Laura Mars e Ivano Borgazzi ci hanno trascinato nelle atmosfere del Jazz e dello Swing con omaggi al nostro illustre concittadino Natalino Otto.
Gino Gimaldi i colori dell’arte nell’ombra ..
26 novembre 2011

- 007 -
La conferenza di ANGELA PIPPO si è tenuta con l’intenzione di mantenere viva la conoscenza di questo straordinario pittore, che visse una complicata esistenza diviso fra un’innegabile talento artistico e un doloroso disagio mentale.
Al cospetto delle sue stesse opere è stata indagata la vicenda biografica di Gino Grimaldi dall’esperienza formativa fino al momento in cui tragiche peripezie lo condussero ad essere internato all’interno del manicomio di Cogoleto, occasione in cui la sua arte riuscirà finalmente ad avere l’appagamento espressivo ricercato per un’intera vita.
Petizione tesori Pratozanino
31 ottobre 2011

- 006 -
Una petizione a favore del recupero dei tesori di Pratozanino: Le opere di Gino Grimaldi,; il presepe monumentale e il glicine centenario.
Sottoscritta in presenza dai cittadini di Cogoleto, presso l’Oratorio di San Lorenzo e on line.
L’interesse dimostrato dai sottoscrittori ha fatto si che venisse realizzato una videointervista con Era Superba.
Mostra Gino Grimaldi e foto Lidia Giusto
10 – 16 ottobre 2011

- 005 -
Due mostre, distinte, una di un artista che è scomparso nel 1941 lasciando nella chiesa di Pratozanino un ciclo pittorico unico. Parte di esso è stato restaurato ed è stato oggetto di una mostra internazionale: Figure dell’anima.. Le opere restaurate sono custodite presso l’Oratorio di San Lorenzo a Cogoleto e in questo luogo abbiamo condotto i visitatori a ripercorrere la vita di Gino Grimaldi e i significati, evidenti e celati, inserite nelle opere.
Una mostra delle foto di Lidia Giusto. Scatti dall’area di Pratozanino e non solo.
Ceramica. La terra, la forma, il fuoco…
dal 24 al 30 settembre 2011

- 004 -
Una nuova mostra dedicata alla ceramica. Un percorso, attraverso le fasi che portano alla realizzazione di un manufatto in ceramica. Protagonista è nuovamente Brunella Ratto con il marito …………………………………………
La notte bianca
dal 2 al 4 settembre 2011

- 003 -
Una mosta delle opere della pittrice Rosanna Gamberale. Ancora nella sede storica dell’Associazione in via Rati 37.
Per tre giorni un’assidua presenza dei cittadini cogoletesi. Anche per questo evento è possibile averne un “assaggio” cliccando sulla foto della locandina
Cogoleto SI mostra BIS
dal 18 al 24 agosto 2011

- 002 -
La mostra inaugurata con il primo evento A.C.C.O. ha avuto una notevole affluenza di pubblico e, per questo motivo si è deciso di prolungarla con una proroga che ha di fatto deplicato il successo del precedente periodo.
Anche in questo caso, cliccando sulla foto, potrete vedere la pagina dedicata a questo e al precedente evento
Cogoleto SI mostra
dal 9 al 15 agosto 2011

- 001 -
Il primo evento associativo realizzato nella sede storica dell’Associazione. In via Rati 37.
Abbiamo esposto fotografie storiche di Cogoleto fornite da, con la collaborazione dell’Associazione I viaggiatori del tempo (che ce li ha forniti) i vestiti d’epoca, e le ceramiche realizzate da Brunella Ratto..
Cliccando sulla foto potrete vedere la pagina dedicata a questo evento e alla sua proroga