“Ritornerai“, è una canzone che si presenta sottoforma di un dialogo interiore di un uomo, che è probabilmente appena stato lasciato dalla sua donna, e che continua con orgoglio ad illudersi che lei ritornerà, pentendosi e accettando le sue condizioni.
Il significato di questo brano, viene visto dal punto di vista di uno psicopatico dove “il protagonista” nonostante abbia ucciso la sua donna, nella sua mente si immagina che lei un domani possa tornare, ma alle sue condizioni. Sulle note di un bolero, Lauzi, propone un testo tanto semplice quanto efficace e poetico.
Il bolero ossessivo che caratterizza il pezzo di Lauzi sottolinea il carattere seduttivo e disturbante di un amore malato, lo stesso amore vissuto da quelle donne, protagoniste delle nostre canzoni.
“Ritornerai” è stata scelta come il fil rouge di questo racconto.
È un viaggio tra i grandi cantautori/ci della storia della musica italiana; è un percorso tra le emozioni del primo incontro, l’amore che nasce per caso, la speranza di una stabilità, per scivolare poi nel profondo della paura, della brutalità e della violenza e della vigliaccheria delle persone che non vogliono vedere o ascoltare quello che succede all’interno di una famiglia.
Ogni brano verrà presentato e raccontato dai musicisti, creando una situazione di musica e cultura.